
A Capo Nord con i giovani
18 Novembre 20253° Convegno “Sport, Salute e Benessere Sociale” dei Lions Club
Ci sono serate che non sono “eventi”, ma punti di svolta.
Quella di ieri, organizzata dai Lions Club di Medolla al Teatro Comunale W. Facchini, è stata una di quelle occasioni rare in cui la parola diventa davvero strumento di consapevolezza, relazione e trasformazione.
Sono stato invitato come relatore, accanto a figure di grande rilievo nel mondo dello sport e della formazione: allenatori nazionali, docenti universitari, dirigenti sportivi.
Un parterre che ha reso il confronto ancora più ricco e profondo.
Il mio intervento: dalla fragilità alla forza, grazie alle parole.
Ho portato sul palco la mia storia, l’incidente, la perdita della gamba, gli anni iniziali pieni di frustrazione, confusione, domande senza risposte.
E poi la svolta: il potere delle parole.
Ho condiviso come – negli anni – la trasformazione del mio vocabolario interiore abbia cambiato tutto:
- la mia identità
- la mia resilienza
- la mia capacità di affrontare il dolore
- le mie performance sportive
- le mie relazioni
- i miei risultati, fino agli ultimi 10 Guinness World Records
Ho raccontato come “non ce la farò mai” si è trasformato in “Vediamo fin dove posso arrivare”, e come questa semplice frase abbia aperto un percorso che mi ha condotto in velodromi, deserti, vie di pellegrinaggio e sfide che mai avrei immaginato.
Il filo conduttore della serata: la parola come responsabilità
La cosa che mi ha colpito di più è che tutti i relatori – da ambiti diversi – hanno portato messaggi convergenti, creando un mosaico chiaro, potente, profondamente attuale.
Le parole chiave della conferenza, Relazione, Fiducia, Talento, Singolarità, Ascolto, Entusiasmo, Educazione, fare le domande giuste, Responsabilità linguistica.
Il linguaggio non come semplice comunicazione, ma come fondamento della nostra identità emotiva e professionale.
Sono grato per l’ascolto, per le domande, per i sorrisi e per quegli sguardi che ti fanno capire che stai lasciando un segno.
Il valore dell’altruismo, nella sintesi finale del Presidente del Service, Guido Zaccarelli, forte richiamo all’altruismo come bussola per affrontare il presente, le sue complessità e le sue sfide emotive.
Un approccio che sento profondamente vicino anche al mio lavoro come coach, formatore e atleta:
aiutare le persone a migliorarsi non con teorie, ma con esempi concreti, scelte quotidiane e un linguaggio che costruisce e non distrugge.
Porto a casa da questa serata nuove relazioni, la conferma del potere della parola, la bellezza del confronto ed il privilegio di aver condiviso il palco con professionisti di grande valore
Porto a casa anche una responsabilità, di continuare a diffondere questo messaggio nelle aziende, nelle scuole, nelle associazioni e in tutti quei luoghi dove la parola può davvero cambiare destini.
Grazie al Lions Club Medolla, a chi c’era e a chi vorrà continuare questo cammino con noi.




















