La mia storia
“Se n’è andata una gamba ma non la voglia di vivere ogni giorno della mia Vita al massimo delle mie possibilità”
SCRIVIMI: info@andreadevicenzi.it

Sono nato a Cremona il 18 Luglio 1973.
All’età di 17 anni, in seguito ad un incidente stradale in sella alla mia moto, perdo per sempre la mia gamba sinistra.
Pratico sport dall’età di 5 anni: calcio, ciclismo, triathlon e cammini.
Oggi sono Performance Coach e Formatore Esperienziale.
Amo lavorare con le persone e guidarle passo a passo al raggiungimento dei propri obiettivi e performance migliori.
Svolgo incontri in aziende, squadre sportive e scuole.
La mia Mission è supportare le persone nel riscoprire dentro di sé le proprie Risorse e portarle nella vita di tutti i giorni in ogni attività.
Nel 2010 sono stato il primo amputato di gamba della storia a raggiungere in sella ad una bici, la vetta del KardlungLa in India, a quota 5.602 metri.
Nel 2011 ho partecipato e concluso l’Olimpiade delle Randonnèe, la Parigi/Brest/Parigi, primo amputato della storia a concluderla sotto il tempo massimo di 80 ore, in 72 ore e 42 minuti.
Nel 2012 vinco la medaglia di bronzo ai Campionati Europei di Paratriathlon in Israele, affrontando la fase di corsa con le stampelle.
Nel 2013 con la maglia della Nazionale di Paratriathlon, vinco in Turchia la medaglia d’argento ai Campionati Europei di Triathlon.
Nel 2014 decido di intraprendere la carriera di Performance Coach & Formatore Esperienziale, dedicandomi alla crescita ed al miglioramento delle perfomance delle persone.
Nel 2016 in Perù, affronto per la prima volta un’avventura in completa solitaria, 1.200 chilometri in sella alla mia bici da Lima a Cusco e con le mie inseparabili stampelle #katana i 42 chilometri dell’Inca Trail in 4 giorni nelle Ande per raggiungere il sito archeologico del Machu Picchu.
Nel 2018 ho fondato laDueDue srl, un’azienda dedicata alla produzione di ausili medici per migliorare le performance di atleti e la vita di tutti i giorni delle persone.
Trent’anni di esperienza in un unico progetto, grazie alla collaborazione di aziende leader in ogni settore, per realizzare e produrne una tipologia al momento inesistente sul mercato.
Sempre nel 2018 percorro con la mia gamba e le mie stampelle i 500 chilometri della Via di Francesco, dal Santuario de La Verna fino a Roma in 22 giorni.
Nel 2019, raddoppio la sfida dell’anno precedente, percorrendo i 1.000 chilometri sempre a piedi della Via Francigena del Nord dalla Valle d’Aosta fino a Roma.
Nel 2020, percorro i 930 chilometri della Via Postumia da Grado a Genova, attraversando a “piede” 6 regioni e le zone maggiormente colpite dalla Pandemia Covid-19.
Nel 2021, costituiscono l’ASD/APS “Cammino del Po” che mi vede in prima persona coinvolto nella realizzazione di un percorso di oltre 600 chilometri dal Monviso fino al Delta a fianco del Grande Fiume Po.
Aprile 2022, mi attende l’Islanda. Oltre 2.000 chilometri per circumnavigarla in sella alla mia bici tra vulcani, guyser e natura incontaminata, alla scoperta delle sue terre e della sua gente, raccogliendo storie di resilienza, coraggio e successo.
………………stay tuned