“ Lo Sport come metafora di Vita “
Pratico Sport dall’età di 5 anni e da sempre ne colgo il fascino e la continua esperienza di vita e crescita che dona ogni volta.
Judo, Calcio, Atletica, Ciclismo, Triathlon ed oggi i Cammini sono i principali sport che ho praticato nei miei primi 42 anni di attività.
Imprese sportive e/o allenamenti che mi hanno plasmato in tutti questi anni, mi hanno permesso di superare la mia disabilità, permettendomi di poter condividere con migliaia di persone meravigliose esperienze.
Ogni chilometro percorso in sella alla mia bici ed ogni passo fatto durante i Cammini, lo vivo per DIVERTIRMI e coltivare la mia SALUTE.
Sono passato da avventure estreme come nel 2010 in India sulla strada carrozzabile più alta del mondo a 5.602 metri fino ad oggi a camminare con la mia unica gamba e le mie due inseparabili stampelle cammini di oltre 1.000 chilometri.
SCRIVIMI per il tuo percorso personalizzato: info@andreadevicenzi.it

  • Andrea Devicenzi al BIFF

    Partecipare all’anteprima del BIFF – Basilicata Film Festival a Forenza è stato un privilegio straordinario, che mi ha permesso di immergermi in un mondo, quello del cinema, che sto scoprendo sempre di più. Al mio fianco, in questa occasione speciale, c’era il regista e attore Matteo Cirillo, con cui ho avuto il piacere di condividere il palco e l’esperienza di raccontare le nostre storie. Un grazie sentito va all’intera squadra organizzatrice, guidata con passione e professionalità da Alberto e Gerardo. La loro accoglienza calorosa mi ha fatto sentire subito a casa, creando un ambiente in cui è stato facile esprimere al meglio me stesso e presentare i miei progetti. Un clima familiare, fondamentale nel permettermi di trasmettere con energia e sincerità la mia storia e i miei sogni nel corso del mio speech. Tra i momenti più significativi della giornata, non posso non menzionare il workshop di Matteo Cirillo, che con grande maestria, ha spiegato i passi necessari per realizzare un cortometraggio, suscitando curiosità e stimolando domande interessanti da parte del pubblico. Successivamente, è stato il mio turno. Ho avuto l’opportunità di raccontare la mia storia, il percorso che mi ha portato fin qui e le attività che oggi mi vedono protagonista. Ho presentato il trailer e il docufilm dell’Islanda, che documenta il primo viaggio del “Progetto 22-26”. Questo progetto mi ha già portato attraverso paesaggi straordinari e sfide uniche: dalla Finlandia, Svezia e Norvegia nel 2023 fino al Centro America quest’anno, con un incredibile viaggio da Chicago a New Orleans denominato “Blues Highway”. Ogni tappa rappresenta un capitolo di una narrazione che vuole ispirare e trasmettere valori profondi. Questa esperienza al BIFF ha rappresentato anche un consolidamento di legami importanti tra le persone che ho incontrato, molte erano giovani animati dalla stessa risorsa che considero la più preziosa: la PASSIONE. È stato meraviglioso vedere come questo elemento ci abbia uniti, creando un senso di comunità e condivisione che difficilmente dimenticherò. La partenza da San Fele, che segna un arrivederci più che un addio, è stata intrisa di emozioni. Sono certo che questa non sarà l’ultima occasione per ritrovarsi, perché l’energia e il calore di questi momenti restano nel cuore, pronti a guidarmi verso nuove esperienze e incontri. Un grazie dunque a tutto il “Basilicata International Film Festival, per avermi accolto e regalato una giornata indimenticabile. Alla prossima avventura!

    Leggi tutto
  • Andrea Devicenzi Oltre l'Impossibile Cambogia

    Incontrare e lavorare con i giovani, è per me sinonimo di energia, stimoli, nuove idee da mettere in pratica per il futuro. Il progetto Oltre l’Impossibile, con il quale durante l’estate appena trascorsa sono tornato in Islanda a percorrere circa 600 chilometri in bicicletta assieme a 10 giovani dell’IT. Tosi di Busto Arsizio, ha confermato in me la convinzione di quanto i nostri giovani possano fare la differenza” in positivo” nella società del domani. Ho conosciuto dei ragazzi fantastici, unici, speciali, che insieme hanno raggiunto il traguardo che si erano prefissati, condividendo gioie e superando difficoltà. Ognuno di loro, con la propria personalità, ha dato qualcosa al “gruppo”, restituendo stimolo e motivazione per i compagni e per me. Sono fiero di loro, di quello che siamo riusciti a fare e del messaggio che con questa grandissima e prima esperienza abbiamo voluto lanciare. Credere all’impossibile non significa andare oltre le nostre possibilità, ma mettersi sempre in gioco, perché ognuno di noi ha delle capacità e delle potenzialità che ci rendono “unici” rispetto agli altri. Un viaggio, quello di “Oltre l’impossibile”, che con l’Istituto Tosi proseguiremo anche nel 2025. La macchina organizzativa si è già messa in moto, con una destinazione esotica e completamente differente da quella precedente, la Cambogia. Anche questa, ne sono certo, sarà un’esperienza eccezionale, anzi, dopo la giornata di ieri, lo è già. In queste ultime settimane ho avuto modo di fare più incontri con i ragazzi che hanno espresso la volontà di partecipare e proprio ieri sono stati selezionati i ragazzi che saranno protagonisti, a luglio, di questa esperienza. Un incontro quello in aula magna, carico di emozioni sia per l’essere stati/e selezionati, sia per chi ahimè non c’è per quest’anno riuscito. Ci tengo a dire che la loro “non selezione alla Cambogia” non deve essere considerata come una bocciatura. Tutt’altro!!! Tutte le candidature erano assolutamente adeguate e meritevoli di partecipare al progetto, ma ahimè non c’è posto per tutti7e. La cerimonia del “passaggio delle biciclette” tra i  ragazzi che sono andati in Islanda e quelli che affronteranno con me la Cambogia, è stata emozionante. Un gesto semplice quanto importante e simbolico. Ho visto tra tutti e tutte presenti, occhi lucidi e lacrime e questo è assolutamente bello, perché sta a significare che quello che abbiamo fatto assieme la scorsa estate ha lasciato il segno ed il desiderio di volerci essere. Ho avuto modo di stare assieme ai nuovi “avventurieri” per due ore, iniziando così questo nuovo percorso di formativo con loro, perché il progetto non prevede “solo” di pedalare, ma un qualcosa di più profondo e di crescita come essere umani, almeno questa è l’ambizione e l’obiettivo che con la dirigenza ci siamo posti. Come i primi dieci d’Islanda, sto di nuovo scoprendo giovani “unici” nel loro essere, con i quali son certo, riusciremo a costruire una squadra così come avvenuto per l’Islanda e che ci porterà all’arrivo. Di lavoro da fare ce n’è molto, la pianificazione è fondamentale per affrontare al meglio questa avventura… Mi auguro di avervi al mio e nostro fianco. SEGUITECI!!!!

    Leggi tutto
  • Andrea Devicenzi Sport & Movies TV

    Il 5 Novembre 2024, sono stato fra gli inviatati alla prima serata di SPORT MOVIES & TV (42nd Milano International FICTS FEST 2024). Fra gli interventi che mi hanno colpito di più e che voglio condividere con voi in questo post ci sono quelli di Roberto Vecchi e l’amica Senatrice Giusy Versace. Di Roberto Vecchioni riporto le parole, così come me le sono appuntate (spero fedelmente): “Sport è una parola meravigliosa. Anzi non è solo una parola ma un Valore! Fatto di Fedeltà, Coerenza, Onestà, Dedizione, Testa (ingegno) e Cuore, Grandezza d’ Animo e Signorilità! Si premia il Merito! Si premia l’Impegno!” Come spesso ricordo ai miei cochee, Giusy ci ricorda che “dietro ad ogni medaglia c’è pianificazione e preparazione” ci invita a prepararci a “reagire alla vita e non aspettare che ci capitino eventi drammatici”. Dice : “Ho dovuto perdere due gambe per capirlo”. Quando aveva le sue gambe non correva, forse non amava neanche la corsa. Correre è stata la sua risposta a chi non credeva che potesse più vivere una vita “normale” o affrontare sfide. E’ stata la prima donna a “correre senza le gambe” ma la sua felicità più grande è che dopo di lei “ce ne sono state tante altre”, donne, sportive che non si sono arrese. Questi due interventi – fra i molti di valore – sono quelli che mi sento di portarvi OGGI come “memento”. Vi lascio dunque al video che ho montato con l’intervento di Giusy Versace.

    Leggi tutto
  • Andrea Devicenzi Crown Point di Chicago

    E’ tutto vero!!!Il TRAILER di “On the Road”, l’avventura di questo 2024 da “Chicago a New Orleans” sulla “Blues Highway” ha vinto come miglior TRAILER il Crown Point International Film Festival di Chicago. Un ennesimo e straordinario traguardo raggiunto da tutto il team che ci incoraggia sempre di più nel cavalcare questa strada di festival. Le nostre avventure richiedono ogni anno sempre più lavoro, preparazione e pianificazione, ed ora si aggiunge per tutti noi anche questo impegno nel voler documentare sempre meglio dal punto di vista fotografico e video le nostre imprese. Un impegno ci accolliamo volentieri, innanzitutto perchè ci gratifica veder concretizzato il progetto, poi per i riconoscimenti che arrivano da tutto il Mondo. Un grazie rinnovato a tutti e tutte le persone, aziende, associazioni che ci supportano ogni anno. – Un trailer di Manfredishot- Immagini di Babusci NicholasSponsor:Geass SrlProgetti del CuoreBest Western Hotels & ResortsPomì ItaliaLombardo BikesquixaOrtofrutticola Genovesi & AnversaCoppini Arte OleariaDueDueAnmic CremonaElitratexSHà CoralclubZinzino AVR di Rodigo

    Leggi tutto
  • È con grande gioia e orgoglio che vi comunico una notizia straordinaria. Il docufilm “Crossing the North” verrà premiato durante la Cerimonia Ufficiale di Premiazione che si terrà a Milano (Italia), sabato 9 novembre alle ore 17 presso l’Auditorium di Palazzo Lombardia. Questo riconoscimento è parte del “SPORT MOVIES & TV 2024 – 4th MILANO INTERNATIONAL FICTS FEST”, il più prestigioso Festival Mondiale dedicato alla Televisione, al Cinema e alla Cultura Sportiva, nonché finale del circuito globale World FICTS Challenge, che conta 20 Festival in 5 continenti. La Giuria Internazionale ha inserito “Crossing the North” nella categoria “Olympic Spirit – Paralympic”. Il nostro lavoro concorre per uno dei premi più ambiti: la Guirlande d’Honneur 2024, la Mention d’Honneur 2024, o uno dei Premi Speciali 2024. È un traguardo significativo e, indipendentemente dal riconoscimento specifico che riceveremo, essere parte di questo evento rappresenta già una vittoria. Il nostro viaggio verrà celebrato in uno dei contesti più rilevanti al mondo, riconosciuto ufficialmente dal Comitato Olimpico Internazionale (CIO). Colgo questa opportunità per ringraziarvi di cuore. Il vostro supporto costante è stato fondamentale per raggiungere questo importante risultato. Questo traguardo è un momento di grande soddisfazione, ma è solo una tappa lungo il nostro percorso… il viaggio continua!

    Leggi tutto
  • Andrea Devicenzi Premio Cartegine 2.0

    Ricevere il Premio Culturale Internazionale Cartagine 2.0 a Roma è stato un onore immenso. Questo riconoscimento non rappresenta solo un altro traguardo importante nella mia carriera, ma è anche una conferma del valore autentico di ciò che, insieme alla mia squadra, abbiamo costruito in questi anni. Un ulteriore stimolo, per continuare a percorrere questa strada con sempre più determinazione. Essere premiato nell’Aula Consiliare di Roma Capitale, di fronte a rappresentanti del Governo, esperti di cultura e illustri sportivi, è un’esperienza unica. In tutti questi anni, lo sport ha sempre rappresentato il filo conduttore di ogni mia avventura. Prima con il paratriathlon, che mi ha regalato grandi soddisfazioni a livello internazionale, e ora con il ciclismo, che mi sta permettendo di scoprire e raccontare il mondo in sella alla mia bici, con un solo pedale. Il mio obiettivo principale rimane sempre lo stesso: dimostrare che attraverso lo sport è possibile abbattere barriere e superare ostacoli che, a prima vista, sembrano insormontabili. Credo fermamente che ciascuno di noi abbia delle potenzialità uniche, che possono essere espresse al massimo se ci impegniamo a cercare dentro di noi la forza per farlo. Leggere e ascoltare nella motivazione del premio proprio questi concetti mi ha toccato profondamente, in piedi, davanti a tutte quelle persone in un’aula così importante. Pianificare le avventure che realizziamo con la squadra non è mai semplice: richiede impegno, determinazione e molto “sudore”. Se ci stiamo riuscendo – e il Premio Cartagine 2.0 ne è una chiara testimonianza – è anche grazie al supporto di tante realtà che credono nel mio lavoro. Senza di loro, molte delle imprese che sembrano quasi impossibili non sarebbero realizzabili. Un ringraziamento speciale va alla mia famiglia, che è sempre al mio fianco in ogni sfida, alla mia straordinaria squadra e alla professoressa Laura Mazza, che mi ha dato l’opportunità di essere conosciuto da una platea così prestigiosa come quella del Premio Cartagine 2.0. Questo riconoscimento mi dà una spinta ulteriore per affrontare con maggiore motivazione le sfide e i traguardi che ci aspettano nei prossimi mesi! PHOTO by Sebastiani Massimiliano

    Leggi tutto
  • Sono appena rientrato dalla trasferta in Basilicata, pieno di entusiasmo. Crossing the North, il docufilm che racconta la mia avventura in Scandinavia, ha ricevuto il premio Cinema e Sport al Basilicata International Film Festival. Essere ospite di una rassegna così importante, nel comune di San Fele, è stata un’esperienza straordinaria, ospite dell’organizzazione con a capo Alberto Nigro ed una fantastica squadra. Mi sono immerso in un mondo per me nuovo, quello del cinema, e ho avuto l’opportunità di conoscere professionisti esperti e giovani talenti, tutti accomunati da una grande passione per quello che fanno. Oltre a Crossing the North, anche il mio precedente docufilm La mia Islanda su un pedale continua a ricevere segnalazioni prestigiose. Il fatto che il nostro lavoro sia stato così apprezzato e che il racconto di questa esperienza abbia vinto un premio così importante, mi dà ancora più fiducia nel percorso che stiamo portando avanti insieme alla mia squadra. Sono certo che ci aspettano ancora tante soddisfazioni, anche nell’ambito dei festival. So bene che nulla arriva per caso. L’impegno è stato e continua a essere tanto. In questi anni abbiamo fatto grandi passi avanti, alzando l’asticella e mantenendo ferma la convinzione di diffondere un concetto per me fondamentale: il valore dello sport come mezzo per superare gli ostacoli che la vita ci pone davanti. Sono fortunato ad avere al mio fianco una squadra e tante aziende e realtà che credono in me e che mi permettono di raggiungere traguardi così importanti, sia dal punto di vista professionale che umano. NON CI FERMIAMO!!!!!

    Leggi tutto
  • MISSIONE COMPIUTA! 💪🏼 Quello che sembrava solo un gesto semplice, si è trasformato in qualcosa di incredibile. Lo scorso 4 settembre ho condiviso un post con la foto di nove scarpe sinistre, per me inutilizzabili ma con la speranza che potessero trovare una nuova vita. Beh, oggi sono diventate 12… e stanno per fare un viaggio che non avrei mai immaginato! Grazie a VOI, alla nostra meravigliosa community, qualcosa di straordinario è successo. La scorsa settimana, una ragazza che mi segue proprio qui su questa pagina, mi ha chiamato con una propostacche mi ha colto di sorpresa: inviare le scarpe in Ucraina, dove, a causa della guerra e delle mine, ci sono molte persone amputate che potrebbero averne bisogno. Non ci ho pensato due volte. Oggi ho preparato il pacco e mercoledì, grazie all’organizzazione del Rotary International, queste scarpe partiranno per portare un po’ di aiuto e speranza.️👣 Sono profondamente grato che questo progetto sia nato dalla nostra rete, da VOI che mi supportate ogni giorno e che questa volta, avete reso possibile un gesto di solidarietà che va oltre ogni confine. Penso proprio che in questa occasione, assieme, abbiamo fatto la differenza. 💙 Grazie di cuore a tutti voi. Questa è la dimostrazione che uniti, possiamo fare grandi cose. Vi abbraccio.

    Leggi tutto
  • Mancano solamente 5 giorni alla partenza da Verona per l’Islanda, per il Progetto “Oltre l’Impossibile”. 10 giovani che si sfideranno e divertiranno in sella alle proprie bici partendo dalla Diamond Beach per oltre 500 chilometri. Oggi, ultima uscita in allenamento con la gravel della Lombardo Bikes che utilizzerò in Islanda. Tra le tante bellezze nell’allenarsi nel mio territorio, c’è la straordinaria possibilità ogni tanto di incontrare un nostro Super Campione Nazionale, Fausto Desalu, neo promosso alle prossime Olimpiadi a Parigi e Medaglia d’Oro a Tokyo nella staffetta 4×100 (mi auguro vi ricordi qualcosa quella performance!!!). Bello ed emozionante sentire a caldo le sensazione della qualificazione ma soprattutto di cosa avverrà da oggi fino al fatidico momento. Non posso rivelarvi nulla di ciò che mi ha confidato ma tifiamo per lui e che tutto vada nel migliore dei modi. Domani pomeriggio, imballo la bici per il trasporto aereo, e per i prossimi giorni fino a domenica, per mantenere lo stato di forma, utilizzerò prevalentemente la mountain bike, divertendomi nel bosco, tra natura, pensieri ed idee che sicuramente arriveranno.

    Leggi tutto
  • Bourbon Street, qui a New Orleans, incorona questa mia impresa “On the Road” 2024. Sono state 19 tappe differenti una dall’altra, in cui gli stati d’animo sono stati molteplici e cambiavano in pochi metri. Pedalare per quasi 100 chilometri sull’argine con il Mississippi alla mia destra per tutto il tempo è stato un regalo dal cielo che mai mi sarei aspettato. Pedalare per New Orleans, rispettando il tempo che meritava la città e ciò che mi circondava, è stato indescrivibile. Pedalare in questa via, con musica da ogni dove che usciva da strumenti, macchine, casse acustiche, appartamenti, impagabile. Un’aria di festa generale sui volti di tutti/e. GRAZIE a tutte/i di avermi sostenuto in questa difficilissima impresa. GRAZIE a Nicholas e Federico, al mio fianco, SEMPRE, pronti, preparati e disponibili. GRAZIE a tutta la squadra che mi ha seguito da casa. GRAZIE alla mia famiglia che supporta e sopporta queste mie “dipendenti” imprese. . Photo by Federico Manfredi (@Manfredishot)

    Leggi tutto
  • Dopo alcuni giorni, in cui a causa delle difficoltà legate al caldo torrido ed al chilometraggio delle tappe, ho dovuto rinunciare ad alcuni appuntamenti programmati, è stato bello ricominciare la giornata con una diretta. Nell’occasione ho avuto il piacere di avere come ospiti gli amici della Lombardo Bike, che hanno realizzato la bici che ho a disposizione in questa impresa. Una bici fantastica, pensata e creata da Lombardo, esclusivamente per questa impresa con determinate caratteristiche adatte a me ed al viaggio. In queste settimane ho voluto più volte sottolineare l’importanza degli sponsor in ciò che faccio. Un carico di responsabilità nei loro confronti che porto con piacere. Ebbene sì, siamo a -1 da New Orleans. Domani arriverò a tagliare il traguardo di questa terza impresa che con la squadra abbiamo programmato nell’ambito del “progetto 22-26”. Mancano dunque poche ore, ma non voglio ancora fare bilanci, reduce da tante esperienze passate, in cui ho imparato che queste avventure continuano a dare soddisfazioni anche fino all’ultimo istante. La nostra ultima ‘tappa temporanea’ oggi è stata Plaquemine, in Louisiana, un comune di circa 7mila abitanti. L’emozione, domattina, continuerà a crescere sempre di più con il passare delle ore e l’avvicinarsi a New Orleans, dove potremo toccare effettivamente lo spirito del blues. Questa sera cena a Baton Rouge e poi scatti al Mississippi River .. Photo by Federico Manfredi (@Manfredishot)

    Leggi tutto
  • Riprese e Regia: Nicholas Babusci Direttore della Fotografia: Federico Manfredi

    Leggi tutto