Chi sono
Mi chiamo Andrea Devicenzi, sono Coach e Atleta, appassionato di Sport ed avventure al limite. Sono sposato con Jessica ed ho due meravigliose bambine, Giulia e Noemi.
All’età di 17 anni un grave incidente motociclistico mi ha causato l’amputazione della gamba sinistra. Un evento tragico che ha cambiato la mia vita per sempre.

"Se n’è andata una gamba
ma non la voglia di vivere
ogni giorno della mia Vita
al massimo delle mie possibilità."
Blog
È con grande soddisfazione che annuncio l’ingresso di VITTORIA tra i partner ufficiali dei miei progetti sportivi. Un’azienda di riferimento nel mondo del ciclismo ha scelto di credere nel mio percorso e di supportarmi in vista della prossima grande avventura: 810 chilometri in Cambogia assieme ai giovani dell’Istituto Tosi di Busto Arsizio, per la seconda edizione del progetto “Oltre l’Impossibile”. Pochi giorni prima della partenza, VITTORIA mi ha fornito tutto il necessario per ottimizzare al meglio la mia bici Gravel Lombardo, mettendomi a disposizione componenti di altissima qualità: RideArmor 38-622 TLR full black G2.0 Air-Liner Light AllRoad 37-42 (35mm) Universal Tire Levers – Single set Universal Tubeless Tire Sealant – 250ml – sigillante con dispenser Vittoria Multiway tubeless valves alloy black 40mm e 60mm Non è solo una fornitura tecnica: è un segno di fiducia. Per me, come atleta paralimpico, sapere che realtà come VITTORIA scelgono di affiancarmi rappresenta molto più che un supporto pratico e di materiali. È il riconoscimento concreto del valore dei progetti che abbiamo costruito nel tempo, e di quelli – ancora più ambiziosi – che stiamo preparando per il futuro. Oggi sarò dall’amico meccanico Lissandron di Casalmaggiore per mettere a punto ogni dettaglio della bici. Sabato si parte per l’Asia, pronti ad affrontare questa nuova sfida: 810 km in 7 giorni, tra caldo, fatica e bellezza. Non ci fermiamo!!!
Leggi tuttoÈ ufficiale: la World Ultra Cycling Association (WUCA) ha convalidato i 10 Record del Mondo stabiliti lo scorso 7 e 8 giugno al Velodromo di Palma de Maiorca. Un risultato storico, che segna un punto di svolta non solo per la mia carriera, ma per tutto il movimento paralimpico. I record omologati coprono una ampia gamma di distanze e durate: 100, 200 e 300 miglia 100, 200, 300 e 500 chilometri 6, 12 e 24 ore LINK: https://ultracycling.com/record/andrea-devicenzi-24-hour-indoor-velodrome-record-c2-2025-06-08/ È stato – ed è tuttora – un viaggio straordinario, perché tutto questo potrebbe rappresentare solo l’inizio. Quando durante lo scorso inverno, insieme alla mia squadra abbiamo immaginato e poi messo nel mirino questi traguardi, eravamo consapevoli della grandezza della sfida. Ma sapevamo anche di essere pronti!!! Con Pietro Delporto e la sua famiglia, seduti a tavola a Palma de Maiorca, è bastato citare la sfida, guardarci negli occhi, e passare subito alla programmazione. Da li sono seguite calle e telefonate con il team, ed ognuno e ognuna, nel proprio ruolo, si è preparato con dedizione, competenza e passione, affrontando mesi intensi di lavoro, allenamento e pianificazione. Questa impresa assume un valore ancora più profondo nel contesto paralimpico: nessun atleta con disabilità, prima di me e di noi, aveva mai provato – forse nemmeno immaginato – di affrontare qualcosa di simile. Questo dato non è solo motivo di orgoglio, ma anche la dimostrazione concreta di quanto il lavoro fatto negli anni stia portando frutti importanti. L’esperienza accumulata, le cadute e le risalite, le intuizioni e gli errori, le convocazioni mai arrivate in azzurro che facevano male ma comunque continuare a credere in te stesso, oggi si traducono in risultati tangibili e in una consapevolezza che ci spinge a guardare sempre più in alto. Ora è il momento di festeggiare e godere di questo traguardo. A distanza di quattro settimane, sento ancora la fatica nelle gambe e l’emozione viva nel cuore. Quelle 24 ore resteranno impresse per sempre nella mia memoria: il silenzio del velodromo, il ritmo costante della pedalata, gli sguardi e l’attenzione della squadra ad ogni mio passaggio, il cronometro che scandiva ogni giro, e la certezza, giro dopo giro, che ce l’avremmo fatta! Non ci fermiamo! Questo è solo un nuovo punto di partenza. Verso altri limiti da superare! Infine, un ringraziamento speciale va a tutti gli amici e alle aziende che hanno scelto di credere in questa impresa e che sono al mio fianco in ogni momento, allenamento, in ogni sfida, in ogni nuovo sogno da realizzare.Il loro supporto è parte integrante di questa storia, ed è anche grazie a loro se oggi possiamo celebrare questo grande risultato: Borello Supermercati Progetti del Cuore Quixa Pomì Fondazione Dona di Slancio Coppini Arte Olearia Geass Equistasi Katana Outwet Zinzino Edel Costruzioni Lombardo FIZIK Anmic Cremona CSR Visioli Immobiliare Avis Casalmaggiore. Grazie per esserci! Sempre!
Leggi tuttoLa seconda giornata di questo straordinario “Connessione Spirituale TOUR 2025” si è conclusa con l’arrivo in un luogo per me davvero speciale: il Santuario de La Verna. Un luogo che porto nel cuore, perché proprio da qui, nel 2018, partii per la mia prima tappa a piedi verso Assisi e poi Roma sulla “Via di Francesco”. Tornarci in sella, in un cammino così simbolico, ha reso tutto ancora più emozionante. È stata e sarà, senza dubbio, la tappa più dura del tour. Una vera prova di resistenza fisica e mentale: 131 chilometri, 3.000 metri di dislivello e temperature che hanno toccato più volte i 40 gradi. Sono partito da Dovadola puntuale alle 8 del mattino, con buone sensazioni che, nonostante la fatica crescente, mi hanno accompagnato fino all’arrivo. Ma la stanchezza, oggi, si è fatta sentire in modo importante. La prima grande sfida è stata la salita al Passo del Muraglione, che con i suoi 1.000 metri di altitudine ha richiesto impegno ma mi ha regalato anche un tratto relativamente “fresco”, grazie all’orario favorevole. Scattata la foto di rito ed una abbondate idratazione, discesa veloce fino ai 200 metri di altitudine, e poi via con la seconda salita impegnativa della giornata, verso il Valico Croce ai Mori. Qui ho iniziato a sentire le prime vere difficoltà, anche a causa del caldo e, forse, di un piccolo errore nella gestione dell’alimentazione. Una nuova discesa mi ha riportato intorno ai 250 metri, giusto il tempo di prepararmi alla terza e ultima grande ascesa della giornata: quella che porta a Chiusi della Verna, e poi al Santuario. Un finale duro, reso ancora più complesso da una lieve disidratazione e qualche scottatura, ma che ho completato con tanta fatica e determinazione. Al mio fianco, il gruppo si sta rivelando affiatato e motivato, anche se stiamo ancora trovando il giusto equilibrio tra le tante dinamiche organizzative. Oggi, pedalando, ho pensato spesso alla squadra che in questi anni si è formata intorno a me per i miei viaggi. Persone di grande valore e competenti, che hanno reso possibili viaggi incredibili e imprese come il Record delle 24 ore su pista. Un pensiero dunque a loro, che hanno fin qui condiviso sogni, sacrifici e successi. Domani ci aspetta un’altra tappa entusiasmante, verso una città che è un gioiello: Gubbio. Un altro passo avanti, in questo cammino che unisce spiritualità, fatica e bellezza.
Leggi tuttoIl 23 giugno ha preso il via da Modena un cammino speciale, fatto di ciclismo, musica, incontri e profonda spiritualità. È ufficialmente cominciato il “Connessione Spirituale TOUR 2025”, un pellegrinaggio in bicicletta verso Roma, ideato e vissuto da me e Luca Frigeri, diversi ma uniti dalla stessa missione di divulgazione di messaggi positivi e ispirazionali. Un progetto nato con il cuore, pensato per portare luce e ispirazione nel tempo del Giubileo 2025, e che percorre l’Italia da nord a sud attraversando l’Appennino e seguendo poi il tracciato della Via di Francesco, tra luoghi di culto, borghi intrisi di bellezza e paesaggi che invitano alla riflessione e al silenzio. La partenza ufficiale è avvenuta questa mattina presso il Santuario della Beata Vergine della Salute di Puianello, dove abbiamo vissuto un momento toccante: la narrazione della storia del santuario, carica di devozione popolare, e la benedizione prima di iniziare il viaggio. Una partenza avvolta in un’atmosfera raccolta, intima, che ha dato il tono a tutto il progetto: non una semplice avventura sportiva, ma un cammino spirituale condiviso, destinato a lasciare un segno e di far parlare di sé. La giornata è proseguita con una sosta significativa al Santuario di San Geminiano, patrono della città di Modena, e poi alla Cattedrale cittadina, simboli potenti di fede e storia che hanno accompagnato le prime pedalate del tour. Nel tardo pomeriggio, la prima tappa si è conclusa a Monte San Paolo Dovadola, davanti all’Eremo-Santuario di Sant’Antonio, custode silenzioso delle Clarisse. L’accoglienza è stata emozionante: le suore ci hanno accolto con calore e semplicità, offrendo un luogo dove spiritualità e bellezza naturale si fondono in maniera profonda. Luca poi ha tenuto un concerto dedicato proprio alle Clarisse, suonando brani che parlano di speranza, fede, cambiamento, tratte appunto dal suo ultimo albume “Connessione Spirituale”. Insieme poi, abbiamo raccontato i valori che animano questo viaggio: la voglia di testimoniare, di portare parole e gesti che parlino al cuore, di seminare un nuovo modo di credere e vivere. Un momento speciale, fatto di suoni, emozioni e verità, in cui musica e parole si sono fuse in un unico messaggio: tutto è possibile quando si cammina con fede, umiltà e amore. La serata si è poi conclusa con una cena semplice ma straordinariamente significativa, offerta dalle Clarisse: un gesto d’amore che ha confermato come le relazioni vere nascano sempre nella condivisione sincera. Mi piace pensare che in un’epoca segnata dalla solitudine e dallo smarrimento, con fede nel cuore e verità nel vivere, nessun sogno è impossibile.”
Leggi tuttoSono stato ospite dell’azienda Vittoria per partecipare a un incontro davvero speciale, organizzato con grande passione dall’amico Fausto Pella. Un momento intenso, ricco di contenuti e di persone straordinarie, tenuto in una location unica: il Vittoria Park, cuore pulsante di passione, innovazione e visione. Insieme a me, una super campionessa, Vittoria Bussi, primatista mondiale del Record dell’Ora e dell’inseguimento, Stijn Vriends, CEO di Vittoria, Antonio Colombo di Columbus, l’ingegnere Romolo Stanco, e molti altri protagonisti del mondo dello sport e della performance. Guidati da Fausto, abbiamo parlato di sfide, di limiti da superare, e di quel pizzico di follia necessaria per trasformare un sogno in realtà. Nel mio intervento ho raccontato il percorso che, passo dopo passo, mi ha portato al recente record del mondo sulle 24 ore, con 602,990 km percorsi con una gamba sola, e agli altri 9 record mondiali collezionati durante quella sfida partita alle ore 12 di sabato 7 giugno. Un’impresa che ancora oggi fatico a descrivere, figlia di ogni viaggio, allenamento, sacrificio e scelta fatta nel tempo. A rendere tutto ancora più speciale, è stata la visita finale al Vittoria Labs, dove prende forma la tecnologia d’avanguardia che permette a tanti atleti di osare sempre di più. Un luogo straordinario, che custodisce competenza, visione e strumenti in grado di disegnare il futuro del ciclismo. Grazie di cuore a Fausto per l’invito e a Stijn Vriends per la calorosa accoglienza. Perché ascoltare campioni, innovatori e persone che ogni giorno sfidano l’impossibile, è fonte di ispirazione reciproca e di nuovi, potenti stimoli. Le imprese non si fanno da soli. Si costruiscono insieme.
Leggi tuttoEccomi qui, all’indomani della mia impresa sportiva più dura, più folle, più vera. 602,5 chilometri in 24 ore! Con una gamba sola! Un record del mondo, anzi, 10 record del mondo, ma prima ancora un’esperienza che mi ha scosso dentro, nel corpo, nella mente, nell’anima. Sono stato in sella per un giorno intero, dentro un turbinio di emozioni, pensieri, dolori, speranze. A ogni ora, a ogni chilometro, ho imparato qualcosa. Su di me, sulla fatica, sulla tenacia, del quando “vorresti mollare”, ma fai un altro giro di velodromo, 250 metri, ma che sommato agl’altri, costituiscono un record. E adesso, a distanza di poche ore, faccio ancora fatica a raccontare tutto ciò che è accaduto. Ma sento una cosa con forza: è successo qualcosa di grande, e non solo per me. Non esistono imprese individuali. Dietro ogni sogno realizzato c’è una squadra silenziosa e potente, fatta di amici, famiglia, sponsor, professionisti, volontari, sguardi, parole, strette di mano. A voi va il mio primo e più profondo GRAZIE. Non mi sono mai sentito solo! Mai! Nemmeno quando la notte sembrava eterna, nemmeno quando il corpo voleva fermarsi, perché non c’erano obiettivi tangibili da vedere, da toccare. Ora che il record è scritto, resta una certezza: Esistono molte forme di follia. C’è chi, con una gamba sola, pedala per oltre 600 km… e c’è chi, ancora più folle, lo supporta fino alla fine. . E ora? Ora si torna sulla strada, nelle scuole, nelle aziende, nelle comunità. Perché questa impresa non è solo un traguardo, ma un messaggio: Tutti abbiamo dei limiti. E tutti possiamo superarli.
Leggi tutto
Eventi
In occasione della festa annuale del Luna Residence, racconterò le mie avventure, fino ad arrivare all’ultima in Islanda
Leggi tutto
Eventi trascorsi
Iniziano da Sabbioneta le presentazioni aperte al pubblico, relative al mio ultimo viaggio in Scandinavia, Finlandia, Svezia e Norvegia, denominato #crossinthenorth. Faremo assieme un viaggio, grazie a racconti, aneddoti, filmati e foto. Vi aspetto! Vi aspettiamo!
Leggi tuttoCastelverde – 9 dicembre 2022 Altro appuntamento in cui poter venire ad ascoltare e vedere l’Impresa in Islanda. Questa l’organizzazione della serata: Dalle ore 19 MOSTRA FOTOGRAFICA Alle ore 21 – Proiezione del Film “La mia Islanda su di un pedale” Alle ore 21:45 – Presentazione del libro “La mia Islanda su di un pedale” VI ASPETTO
Leggi tuttoNoceto (PR) – 25 novembre 2022 Presentazione del libro “La mia Islanda su di un pedale”. Dalle ore 18 alle 23 – Mostra Fotografica Alle ore 21 – Proiezione del Film “La mia Islanda su di un pedale” Alle ore 21.45 – Presentazione del libro “La mia Islanda su di un pedale” Seguiranno aggiornamenti
Leggi tutto