La missione di questo progetto è stabilire il Record del Mondo delle 24 ore su pista.
È una sfida estrema, affrontata con una gamba sola, che rappresenta il culmine del mio percorso sportivo e dimostra come la
determinazione possa superare ogni ostacolo.
Ho raggiunto risultati significativi in tutto il mondo, chilometro dopo chilometro, preparando il terreno per questo traguardo.
Ora, con il supporto di un team di professionisti, sono pronto a scrivere un nuovo capitolo.
Questo record richiede una preparazione meticolosa: allenamenti quotidiani, un’attenzione particolare alla nutrizione e una
strategia mentale solida.
Con una distanza per giro di 250 metri, l’obiettivo è fissato a 500 chilometri: 2.000 giri da percorrere dalle 17:00 alle 17:00 del giorno successivo.
Sostienimi con una donazione
Usa il bottone Paypal per sostenere la mia attività.
Per maggiori informazioni ti invito a leggere la pagina SOSTIENIMI
I partner
Informazioni in fase di inserimento
Le notizie del progetto
La quarta tappa del nostro viaggio in Cambogia, con i suoi 70 chilometri, è stata una giornata di “pseudo-riposo”. Una pausa attiva, utile per rifiatare e prepararci alle tappe più impegnative che ci aspettano nei prossimi giorni. Ma anche un’occasione preziosa per riflettere su quanto stiamo vivendo. Questa avventura, parte del progetto “Oltre l’Impossibile 2” e coinvolge 10 giovani dell’Istituto Tosi di Busto Arsizio. Dopo mesi di preparazione, oggi ci troviamo insieme in Asia, a condividere una strada fatta di fatica, scoperte, emozioni e crescita. Per me, pedalare al loro fianco è un privilegio autentico.Essere presente in ogni momento — per un imprevisto tecnico, un consiglio, una parola di incoraggiamento — mi ricorda quanto sia importante esserci, con ascolto e attenzione. Questo è molto più di un viaggio: è un percorso educativo, umano, profondo che da quando ho iniziato il percorso formativo e con le scuole, ho sempre sognato. Ripenso al mio cammino, da atleta paralimpico, ai chilometri percorsi con una sola gamba, alla determinazione costruita giorno dopo giorno, anno dopo anno.Oggi, quelle stesse esperienze diventano strumenti di “servizio”. Metto la mia forza, la mia storia, i miei errori, le mie debolezze ed i miei traguardi a disposizione di questi ragazzi, con l’obiettivo di aiutarli a conoscersi meglio, superare i propri limiti e aprirsi al mondo. In questi giorni stiamo sperimentando tutto ciò che lo sport sa insegnare: disciplina e libertà, spirito di squadra e autonomia, sorrisi e fatica, divertimento e ascolto. E poi c’è la Cambogia, con il suo popolo capace di accoglierti con il cuore in mano. Un Paese che ci insegna ogni giorno la potenza della semplicità, della gentilezza, del dono disinteressato. Questi ragazzi stanno affrontando una sfida vera, e stanno imparando tanto: a gestire la fatica, a dire “basta” quando serve, a rallentare e ripartire, a gioire per i piccoli traguardi.E mentre crescono loro, cresco anch’io. Ci aspettano ancora tre tappe, ma oggi ci portiamo a casa un messaggio semplice e potente:Insieme si va più lontano. Sempre. E questo semplice ma fondamentale concetto, prende ancora più valore, visto che proprio stasera, prima di cena, durante l’intervista ad alcuni dei giovani, è stato proprio da loro ribadito.
[…]È con grande soddisfazione che annuncio l’ingresso di VITTORIA tra i partner ufficiali dei miei progetti sportivi. Un’azienda di riferimento nel mondo del ciclismo ha scelto di credere nel mio percorso e di supportarmi in vista della prossima grande avventura: 810 chilometri in Cambogia assieme ai giovani dell’Istituto Tosi di Busto Arsizio, per la seconda edizione del progetto “Oltre l’Impossibile”. Pochi giorni prima della partenza, VITTORIA mi ha fornito tutto il necessario per ottimizzare al meglio la mia bici Gravel Lombardo, mettendomi a disposizione componenti di altissima qualità: RideArmor 38-622 TLR full black G2.0 Air-Liner Light AllRoad 37-42 (35mm) Universal Tire Levers – Single set Universal Tubeless Tire Sealant – 250ml – sigillante con dispenser Vittoria Multiway tubeless valves alloy black 40mm e 60mm Non è solo una fornitura tecnica: è un segno di fiducia. Per me, come atleta paralimpico, sapere che realtà come VITTORIA scelgono di affiancarmi rappresenta molto più che un supporto pratico e di materiali. È il riconoscimento concreto del valore dei progetti che abbiamo costruito nel tempo, e di quelli – ancora più ambiziosi – che stiamo preparando per il futuro. Oggi sarò dall’amico meccanico Lissandron di Casalmaggiore per mettere a punto ogni dettaglio della bici. Sabato si parte per l’Asia, pronti ad affrontare questa nuova sfida: 810 km in 7 giorni, tra caldo, fatica e bellezza. Non ci fermiamo!!!
[…]Giovedì sera, presso l’Aula Magna dell’Istituto Tosi di Busto Arsizio, si è tenuta una serata conviviale che ha unito oltre 100 persone nel nome della solidarietà, della formazione e della crescita personale. Un evento prezioso, organizzato in collaborazione con quattro sezioni del Rotary, una del Panathlon, una dell’Inner Wheel Club e una del Rotaract. A servire ai tavoli, con energia ed il sorriso, c’erano proprio loro: i dieci giovani che dal 12 al 24 luglio partiranno con me per la Cambogia nell’ambito del progetto Oltre l’Impossibile 2. Giovani che non solo hanno creduto fin da subito nel valore dell’iniziativa, ma che si stanno impegnando concretamente in ogni fase organizzativa, dimostrando cosa significa lavorare in squadra per un obiettivo comune. La serata, oltre ad aver raccolto fondi fondamentali per sostenere economicamente il viaggio formativo, è stata un’occasione per trasmettere valori, condividere visioni e, soprattutto, accendere ispirazione a tutti i presenti. Questo progetto, infatti, non vuole essere solo un’avventura per pochi, ma un modello replicabile per tanti altri istituti scolastici che credono nell’educazione esperienziale e nel valore della sfida e nello spirito di squadra come strumenti educativi. Ad aprire l’evento, la Presidente del Rotary Ticino, che ha accolto con calore tutti i presenti prima di passare la parola a Valeria, una delle figure chiave del progetto. Dopo un’elegante cena, curata nei minimi dettagli, è arrivato il momento del racconto. Con grande emozione, la Presidente ha letto una presentazione toccante che ha introdotto il mio intervento. Insieme a Valeria, ho ripercorso la nascita di “Oltre l’Impossibile”, partendo dall’esperienza dell’anno scorso in Islanda fino ai preparativi per la Cambogia. Il momento più intenso della serata è arrivato quando, uno ad una, i dieci giovani partecipanti sono saliti sul palco per condividere il proprio “Perché”. In quelle parole c’erano sogni, paure, desideri, voglia di crescere e la determinazione di chi ha scelto di mettersi in gioco davvero. Per tutti i presenti è stato un momento toccante e autentico. Abbiamo chiuso la serata con un caloroso “in bocca al lupo” e un arrivederci, lanciando l’invito alla prima proiezione del docufilm che verrà realizzato con le immagini raccolte durante questa prossima avventura in Cambogia. Se vuoi sostenere il progetto, puoi contribuire con una donazione: Intestazione conto: Comitato Genitori ITE E. Tosi IBAN: IT71D0348822800000000033799 Causale: Progetto Cambogia – Oltre l’Impossibile 2 Ogni contributo è un seme che aiuta a far fiorire nuove consapevolezze. Grazie a chi ci sostiene, crede in noi e cammina al nostro fianco.
[…]Il progetto “Oltre l’Impossibile 2” è ufficialmente in marcia verso la Cambogia. Dopo l’entusiasmante esperienza in Islanda, che mi ha visto con dieci studenti dell’Istituto Tecnico Economico Enrico Tosi di Busto Arsizio percorrere circa 600 chilometri in bicicletta, la nuova avventura si sposta in un contesto completamente diverso: la Cambogia. Qui, i partecipanti affronteranno un viaggio di circa 650 chilometri, immersi in paesaggi esotici e sfide climatiche impegnative, con l’obiettivo di superare i propri limiti e crescere personalmente e collettivamente. Il progetto, alla sua seconda edizione, mira a promuovere valori come la resilienza, l’inclusione e la determinazione. I partecipanti sono stati selezionati attraverso video motivazionali, dimostrando la loro volontà di mettersi in gioco in un’esperienza che va ben oltre una semplice gita scolastica. Recentemente, ho avuto il piacere di condurre un allenamento con i giovani che mi accompagneranno in Cambogia. Abbiamo percorso oltre 50 chilometri, suddivisi in due sessioni, testando non solo la resistenza fisica ma anche la capacità di affrontare le sfide logistiche e ambientali che ci attendono. È emerso chiaramente che, sebbene l’entusiasmo sia alto, c’è ancora molto lavoro da fare in termini di preparazione fisica e organizzativa. Durante l’allenamento, ho sottolineato l’importanza di una corretta alimentazione e idratazione, soprattutto considerando le condizioni climatiche che troveremo in Cambogia, dove l’umidità può raggiungere il 100%. Ho inoltre evidenziato la necessità di essere autonomi nella manutenzione delle biciclette, come la sostituzione delle camere d’aria, e di adottare comportamenti disciplinati durante la guida in gruppo per garantire la sicurezza di tutti. Il progetto “Oltre l’Impossibile 2” non è solo un viaggio fisico, ma un percorso di crescita personale e collettiva. È un’opportunità unica per formare cittadini consapevoli e determinati, pronti ad affrontare le sfide della vita con coraggio e determinazione. Per sostenere questo progetto e contribuire alla realizzazione di questa straordinaria avventura, è possibile effettuare una donazione tramite bonifico bancario: INTESTAZIONE DEL CONTO: COMITATO GENITORI ITE E.TOSI IBAN: IT71D0348822800000000033799 CAUSALE: PROGETTO CAMBOGIA Ogni contributo, grande o piccolo, farà la differenza nel permettere a questi giovani di vivere un’esperienza che li segnerà positivamente per tutta la vita. Insieme, possiamo aiutare questi ragazzi a dimostrare che l’impossibile è solo qualcosa che non abbiamo ancora realizzato.
[…]