
Una cena per il Futuro
21 Maggio 2025
Un 5° posto che sa di vittoria
25 Maggio 2025Il 22 maggio 2025 ho avuto l’onore di partecipare, per il terzo anno consecutivo, a una delle tappe del Giro-E, l’evento parallelo al Giro d’Italia dedicato alle bici da corsa a pedalata assistita.
Questa volta, la tappa ha avuto un significato particolare: l’arrivo a Viadana, nel cuore del territorio Oglio Po, che ho l’orgoglio di rappresentare.
La giornata è iniziata a Reggio Emilia, dove il villaggio di partenza in Piazza della Vittoria era animato da un’atmosfera festosa.
L’area hospitality, la presentazione delle squadre sul palco e gli spazi dedicati ai più piccoli hanno reso l’evento accessibile e coinvolgente per tutti.
Alle 12:30, siamo partiti per un percorso di circa 60 chilometri, chiuso al traffico, che ci ha portato attraverso le strade della Pianura Padana fino a Viadana.
Il meteo è stato clemente per gran parte del tragitto, con temperature ideali per pedalare.
Tuttavia, a circa 5 chilometri dall’arrivo, una pioggia improvvisa ci ha colti di sorpresa, aggiungendo un ulteriore elemento di sfida all’esperienza.
Dopo esserci cambiati, abbiamo potuto godere dell’area hospitality, dove, mentre pranzavamo, abbiamo seguito la diretta televisiva.
La nostra postazione, a soli 50 metri dall’arrivo, ci ha permesso di assistere sia al primo passaggio che al finale della tappa dei professionisti.
Il Giro-E 2025, giunto alla sua settima edizione, si compone di 18 tappe, per un totale di 1.098 chilometri e quasi 20.000 metri di dislivello.
È un evento che unisce innovazione, sostenibilità e passione per il ciclismo, offrendo a un pubblico sempre più ampio l’opportunità di vivere l’emozione della Corsa Rosa.
Partecipare a questa manifestazione è sempre un’emozione unica.
La possibilità di pedalare su strade chiuse al traffico, precedendo di poche ore i professionisti, e di condividere l’esperienza con altri appassionati, rende il Giro-E un evento imperdibile per chi ama il ciclismo. Inoltre, l’arrivo a Viadana ha rappresentato un momento di grande orgoglio per il nostro territorio Oglio-Po, che ha potuto mostrare al mondo le sue bellezze e la sua accoglienza.
Un ringraziamento speciale va a tutti coloro che hanno reso possibile questa giornata: gli organizzatori, i volontari e i compagni di viaggio.
Il ciclismo è uno sport che insegna il valore della fatica, della determinazione e della condivisione, e il Giro-E ne è una testimonianza concreta.
Non vedo l’ora di affrontare nuove sfide e di continuare a rappresentare con orgoglio il territorio Oglio Po nelle prossime edizioni del Giro-E.