Le KATANA “quasi” nello spazio

Blog, Blog HP, Imprenditore

Anche durante un cammino, dove l’atleta ed il pellegrino trovano la loro massima espressione, l’anima imprenditoriale, attraverso le mie stampelle KATANA de La Due Due è sempre al lavoro per testare e migliorare.
Ed oggi, sono un pò anch’io andato nella spazio, perchè le parti in carbonio delle mie KATANA vengono prodotte dalla stessa ditta che ha realizzato le parti strutturali in materiale composito di Vega VV16, sulla base di un progetto SAB Aerospace s.r.o e alcune parti strutturali di uno dei microsatelliti a bordo di SSMS.
Una grandissima soddisfazione per me e per tutti coloro che ne sono in possesso, perchè l’ambizione è di costruire il top di gamma in sicurezza, comfort e design.
Colgo inoltre l’occasione da amico, di congratularmi con il grande Franco Bercella.
.
A breve sarà possibile provare le KATANA “dal vivo”.
Scrivimi per maggiori informazioni qui: info@laduedue.it
.
FONTE by Gazzetta di Parma

Bercella nello spazio con la missione Vega VV16 dell’Agenzia Spaziale Europea

Bercella nello spazio con la missione Vega VV16 dell'Agenzia Spaziale Europea

Nottata col fiato sospeso a Varano de’ Melegari: il team della Bercella si è sintonizzato alle 3:51 di mercoledì con la base spaziale francese di Kourou, nella Guyana francese, per seguire il sedicesimo volo del lanciatore leggero Vega nella missione dell’Agenzia Spaziale Europea. Vega ha lanciato oltre 50 microsatelliti per la prima volta in contemporanea, grazie all’innovativo sistema di trasporto multiplo Small Spacecraft Mission Service (SSMS), cui Bercella ha contribuito realizzando le parti strutturali in materiale composito, sulla base di un progetto SAB Aerospace s.r.o e alcune parti strutturali di uno dei microsatelliti a bordo di SSMS.

L’IMPEGNO IN UN PROGETTO EUROPEO
Due anni di lavoro intensi e appassionanti hanno mobilitato l’instancabile team di Bercella, fiero oggi di prendere parte a questo momento storico dell’industria dello spazio, attraverso una collaborazione proficua con il programma Vega dell’ESA e tutte le parti coinvolte, fornendo una risposta europea alla crescente richiesta di lanci economici per satelliti di piccola taglia.
“Siamo orgogliosi di contribuire a questo momento importante della storia dell’industria spaziale. Abbiamo raccolto la sfida con entusiasmo, mettendo a disposizione dell’ESA tutto il nostro know-how di processo e dei materiali compositi. Siamo ora pronti a rafforzare la partecipazione dell’Italia all’evoluzione del mercato dello spazio, contribuendo come player europeo per le strutture in compositi.” dichiara il CEO Massimo Bercella. “Constatiamo con piacere la volontà dell’ESA di sostenere le PMI europee in questo importante salto verso il futuro. La professionalità di SAB e di tutti i player coinvolti in questo complesso progetto è stata indispensabile per la sua riuscita”.

  • Share: