• Andrea Devicenzi

    Performance Coach & Paralympic Athlete

  • Andrea Devicenzi

    Performance Coach & Paralympic Athlete

  • Andrea Devicenzi

    Performance Coach & Paralympic Athlete

  • Andrea Devicenzi

    Performance Coach & Paralympic Athlete

  • Andrea Devicenzi

    Performance Coach & Paralympic Athlete

  • Andrea Devicenzi

    Performance Coach & Paralympic Athlete

  • Andrea Devicenzi

    Performance Coach & Paralympic Athlete

  • Andrea Devicenzi

    Performance Coach & Paralympic Athlete

  • Andrea Devicenzi

    Performance Coach & Paralympic Athlete

  • Andrea Devicenzi

    Performance Coach & Paralympic Athlete

  • Andrea Devicenzi

    Performance Coach & Paralympic Athlete

  • Andrea Devicenzi

    Performance Coach & Paralympic Athlete

  • Andrea Devicenzi

    Performance Coach & Paralympic Athlete

  • Andrea Devicenzi

    Performance Coach & Paralympic Athlete

  • Andrea Devicenzi

    Performance Coach & Paralympic Athlete

  • Andrea Devicenzi

    Performance Coach & Paralympic Athlete

  • Andrea Devicenzi

    Performance Coach & Paralympic Athlete

  • Andrea Devicenzi

    Performance Coach & Paralympic Athlete

  • Andrea Devicenzi

    Performance Coach & Paralympic Athlete

  • Andrea Devicenzi

    Performance Coach & Paralympic Athlete

  • Andrea Devicenzi

    Performance Coach & Paralympic Athlete

  • Andrea Devicenzi

    Performance Coach & Paralympic Athlete

Chi sono


Mi chiamo Andrea Devicenzi, sono Coach e Atleta, appassionato di Sport ed avventure al limite. Sono sposato con Jessica ed ho due meravigliose bambine, Giulia e Noemi.

All’età di 17 anni un grave incidente motociclistico mi ha causato l’amputazione della gamba sinistra. Un evento tragico che ha cambiato la mia vita per sempre.

"Se n’è andata una gamba
ma non la voglia di vivere
ogni giorno della mia Vita
al massimo delle mie possibilità."

Blog

  • “La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di benessere psico-fisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme”. “PROMESSO Andrea e grazie per quello che fai e per l’esempio”. Onorevole Mauro Berruto. Era il 4 Marzo 2023, a Settimo Torinese, in cui ebbi l’opportunità di presenziare come testimonial, l’inaugurazione del nuovo campo sportivo della scuola Galileo Ferraris. Al mio fianco tra i relatori, l’ex CT Azzurro di Pallavolo Mauro Berruto. Un intervento il suo, denso di sport e di valori ma soprattutto in cui annunciò la proposta di legge legata allo Sport e più precisamente alla modifica dell’articolo 33. Mentre parlava, notai questo foglietto davanti a lui con alcuni appunti. Capii subito dell’importanza di quello scritto e non mi feci sfuggire il momento. Gli chiesi di poterlo conservare, oltre alla sua firma. Oggi quel foglio è diventato STORIA. Il 20 settembre 2023, il valore educativo, sociale e di benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme viene riconosciuto ed inserito nella Costituzione italiana. Sentire pronunciare in Parlamento, dall’onorevole Mauro Berruto queste parole, non lo nego, mi ha emozionato. Ho ripreso in mano quel foglietto che con orgoglio vi ripropongo a voi. Da sportivo, il risultato di oggi è eccezionale. L’auspicio ora è che lo sport possa diventare seriamente per tutti, che ogni giovane possa godere di benefici e strutture in cui poter praticare la propria disciplina, esprimendo così le proprie capacità e talenti, all’insegna di valori importanti come il rispetto degli avversari e dell’inclusione, nello sport come nella vita di tutti i giorni. FELICE!

  • Raccontare la mia esperienza di coach ed atleta paralimpico, poter lanciare messaggi positivi che possano essere anche da stimolo a chi mi ascolta, per far comprendere come dalle difficoltà, possano nascere delle opportunità. Sessanta minuti intensi “no stop”, in cui regnava un silenzio che a volte mi metteva quasi soggezione, ed in cui tra i vari argomenti ho spiegato come sia importante guardare il bicchiere “sempre mezzo pieno”, ma soprattutto COME riuscire a riempire la parte mancante senza e se si sceglie, accontentarsi. E’ avvenuto sabato 16 settembre, in occasione della celebrazione del 25° anniversario della sede di Assicurazione Cattolica di Pieve di Soligo. Tanto entusiasmo, tante persone, tanti stimoli e tante emozione per Stefano e Roberta nel vedere così tanti clienti presenti. Circa una settantina di persone, loro clienti attuali ma anche storici che seguono il viaggio di questa agenzia fin dal primo giorno. E’ stato bello parlare anche delle ultime avventure, dell’Islanda dello scorso anno così come Crossing the North di quest’anno e rispondere alle loro domande e curiosità. E’ stato ancor più bello vedere una persona, Stefano, titolare dell’agenzia, bloccarsi nel momento di descrivere l’impegno, la professionalità, i sentimenti per sua moglie Roberta. Il Silenzio e la luce dei suoi occhi hanno parlato per lui.

  • Quando alla passione per lo sport, il mio sport, il ciclismo, si unisce il sostegno ad un progetto sociale importante, allora si crea una sinergia dalla quale scaturisce solo energia positiva, che non può che portare a risultati concreti e utili. La giornata di venerdì 15 settembre, da questo punto di vista, è stata davvero arricchente soprattutto dal punto di vista umano. Nello splendido scenario del Ridotto del Teatro Magnani di Fidenza, con le  amiche Paola Mattioli, direttrice della sede di Fidenza della Fondazione Bambini e Autismo e mamma di Marco, e Dania Accorsi, socia dell’associazione AVA e mamma di Leo, abbiamo presentato Progetto Albatros, un tour ciclistico che mi coinvolgerà direttamente e che in sei giorni mi porterà a pedalare da Fidenza a Roma percorrendo quasi 800 chilometri. L’obiettivo è di sensibilizzare le persone sulle esigenze delle persone con Autismo e poter così offrire ai ragazzi adulti uno spazio in cui poter lavorare e poter raggiungere un buon grado di autonomia e dignità. La struttura individuata a questo scopo si trova a Fontanellato (Parma) in una location importante e potrà ospitare ragazzi impegnati in attività di ristorazione e progetti – laboratori di cucina. Dopo la grande esperienza che durante l’estate appena trascorsa mi ha portato nuovamente in Nord Europa, tra Finlandia, Svezia e Norvegia a pedalare per oltre 2000 km, sono molto contento di questo nuovo progetto, nato dalla collaborazione ed alla sinergia di Amministrazioni ed Enti del territorio. La parola chiave di questa avventura l’ho identificata in “sinergia”. Facendo rete e raccogliendo le esperienze positive di tutti, si possono raggiungere traguardi e risultati sempre più importanti, che aiuteranno le persone con autismo (in questo caso), ad affrontare la vita di tutti i giorni con maggiore autonomia e consapevolezza. Il tour ciclistico partirà lunedì 25 settembre e si concluderà nella capitale sabato 29. Le città attraversate saranno tantissime ed in queste ci fermeremo per lanciare un messaggio di sensibilizzazione sull’autismo. Qui sotto trovate e caratteristiche di ogni tappa. Invito tutti gli amici/che di questi territori che volessero incontrarci in questo tour a contattarmi. Nei prossimi giorni, sulla mia pagina Facebook, pubblicherò anche gli orari del passaggio previsto in ogni città. Vi aspetto numerosi, perché tutti assieme possiamo RAGGIUNGERE L’OBIETTIVO!!! Perché come dice un proverbio anonimo, “Un gruppo di persone che condivide un obiettivo comune può raggiungere l’impossibile”.   Ecco qui le tappe del tour ciclistico con le località che attraverseremo: Lunedì 25 settembre 2023: Fidenza – Bologna (con passaggi a Parma, Reggio Emilia e Modena) km146 Martedì 26 settembre 2023: Bologna – Rimini (con passaggi a Imola, Faenza, Forlì e Cesena) km125 Mercoledì 27 settembre 2023: Rimini – Ancona (con passaggi a Pesaro e Senigallia) km115 Giovedì 28 settembre 2023: Ancona – Ascoli Piceno (con passaggi a Porto Recanati e Cinitanova Marche) km130 Venerdì 29 settembre 2023: Ascoli Piceno – Rieti (con passaggio ad Amatrice) km120 Sabato 30 settembre 2023: Rieti – Roma (con passaggio da Monterotondo) km90 PHOTO CREDITS by Matteo Colla

Eventi

Eventi trascorsi